Skip to content

Economia civile e sviluppo sostenibile: il principio del bene comune per una società più inclusiva e sostenibile

Quale è il principale obiettivo del binomio economia civile e sviluppo sostenibile?

Oggi Sustenia affronta un tema di straordinaria importanza: la ricerca del bene comune e di un nuovo modello di benessere più inclusivo e sostenibile, alla base dei dibattiti di economia civile e sviluppo sostenibile.

Siamo arrivati al trentaduesimo appuntamento delle pillole di sostenibilità e come sempre abbiamo raccolto per voi gli argomenti che hanno suscitato maggior interesse nella nostra business community nell’ultimo periodo.

Povertà educativa e scarsa inclusività: a Milano servono nuove riforme di economia civile e sviluppo sostenibile

Milano, al liceo Manzoni non c’è spazio: entrano prima gli alunni con 9 e 10 e che abitano in centro

I dati del lockdown hanno evidenziato che la parte della popolazione più ferita sono stati gli studenti che soffrivano di povertà educativa. A questa emergenza, però, il liceo classico Manzoni di via Orazio risponde adottando per la prima volta il distanziamento meritocratico, oltre alla residenza. 

Nel nostro Paese la povertà educativa priva milioni di bambini del diritto di crescere e di seguire i loro sogni. Ecco perchè è importante perseguire la ricerca di un nuovo modello di benessere sociale più inclusivo e sostenibile attraverso importanti investimenti e riforme di economia civile e sviluppo sostenibile.

sostenibilità-scuola-povertà-educativa-economia-civile-e-sviluppo-sostenibile-Sustenia

Finestre fotovoltaiche e ecologiche: il made in Italy sposa i principi di economia civile e sviluppo sostenibile

Secondo un articolo di Rinnovabili.it, “nuovi materiali organici aumentano la sostenibilità delle finestre fotovoltaiche italiane.”

Lo testimonia “una nuova ricerca condotta da CNR e Università di Milano Bicocca in collaborazione con l’azienda produttrice Glass to power, ha segnato un’ulteriore tacca nell’efficienza di questa innovativa soluzione di fotovoltaico integrato (BIPV).”

Il made in Italy ancora una volta investe in innovazione e sostenibilità e persegue con fermezza ciò che va sotto il nome di bene comune, sposando i principi di economia civile e sviluppo sostenibile e favorendo la transizione ecologica.

Fotovoltaico-transizione-ecologica-fonti-rinnovabili-economia-civile-e-sviluppo-sostenibile-Sustenia

Sostenibilità economica: i principi di economia civile e sviluppo sostenibile

Non basta un bilancio sempre in attivo per fare economia civile. Oltre alla sostenibilità economica, l’impresa deve mettere al centro della sua attenzione anche il lavoro delle persone e le relazioni con l’ambiente e il territorio.

Elena Comelli, sul Corriere, riporta l’intervista a Sergio Gatti (direttore generale Federcasse), secondo cui: «La finanza ha interesse ad avvantaggiare le imprese sostenibili».

Cosa si intente quindi con economia civile e sviluppo sostenibile?

Con economia civile e sviluppo sostenibile si intende un modo di pensare al sistema economico basato su alcuni principi di reciprocità, gratuità e fraternità che superano la supremazia del profitto o del mero scambio strumentale nell’attività economica e finanziaria e che ricerchino un nuovo modello di benessere a favore di una società più inclusiva e sostenibile, dove crescita economica accompagni la creazione di posti di lavoro dignitosi al fine di garantire piani e progetti di sviluppo sostenibile a 360°.

Leggi le notizie sulla Sostenibilità economica: quali sono le politiche di sviluppo sostenibile in vigore?

banca-sostenibile-sostenibilità-economica-lavoro-dignitoso-economia-civile-e-sviluppo-sostenibile-Sustenia
economia-civile-sviluppo-sostenibile-la-sostenibilità-secondo-Sustenia-Green-Agenzia-Milano

Post Correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui Social

ADVERTISMENT

Are You Ready to Explore the Renewed JupiterX with Advanced User Experience?

Potrebbero interessarti