La protezione dell’ambiente è una questione che riguarda il benessere e lo sviluppo della società.
Le risorse come l’aria, l’acqua, le specie vegetali e le specie animali non sono inesauribili, oggi quindi, è necessario imparare a considerare le conseguenze che le proprie azioni possono avere sull’ambiente.
Transizione ecologica: necessario fare chiarezza sul tema ecologia e ambiente
Per governare la transizione ecologica è necessario affrontare la complessità. Nel suo ultimo libro, il divulgatore Federico Butera fa chiarezza sulle questioni ambientali, dall’inquinamento all’acidificazione degli oceani, sottolineando come bruschi cambiamenti di stato negli ecosistemi potrebbero destabilizzare anche il funzionamento delle nostre economie.
Cosa possiamo fare per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente?
Per fortuna sempre più spesso e sempre più persone si pongono domande di questo tipo, mettendo al centro altre importanti tematiche legate al tema ecologia e ambiente.

Ecologia e ambiente, zero sprechi: la transizione ecologia passa attraverso la sostenibilità alimentare
Questa Pasqua in era di Covid speriamo sia stata davvero un momento di “passaggio” dalla inciviltà dello spreco alla nuova era della rivoluzione ecologica e della riappacificazione con il pianeta. Quindi, una Pasqua a Rifiuti Zero: sobrietà e assenza di sprechi, a partire da quelli alimentari, poiché ogni anno vengono sprecate un miliardo e seicento milioni di tonnellate di scarti di cibo.

Quali sono i 4 pilastri dell’economia circolare? Nuovi progetti di ecologia per la tutela dell’ambiente
L’economia circolare è entrata nel linguaggio corrente, soprattutto quando parliamo di sostenibilità, ecologia e ambiente, anche se è spesso riferita solo al riciclo dei rifiuti. Si parla, inoltre, di transizione all’economia circolare o, con più enfasi, di nuovo paradigma dell’economia circolare con contorni vaghi e indefiniti.
I 4 punti cardinali per la transizione all’economia circolare sono invece ormai ben definiti: riduzione dell’utilizzo delle risorse, allungamento dell’utilizzo delle risorse, utilizzo di materie prime rigenerative e riutilizzo delle risorse.

Il 2021 sarà l’anno dello sviluppo sostenibile. Auguriamo a tutti, magari prendendo spunto da questi trend di sostenibilità, di essere parte attiva di questo cambiamento epocale.
No comment yet, add your voice below!